Vai al contenuto principale

Mutuo casa: news e approfondimenti

Mutuo non pagato: cosa succede se non si paga la rata?

Mutuo non pagato: quali conseguenze?

18/09/2024 - Firmare un contratto di mutuo rappresenta un impegno finanziario significativo che richiede il pagamento regolare di rate mensili. Tuttavia, possono sorgere situazioni in cui si è impossibilitati a rispettare questo impegno. Vediamo cosa succede se non paghi il mutuo e quali sono le conseguenze in base alla durata del mancato pagamento.
mutui inps

Mutuo agevolato INPS per dipendenti pubblici: come funziona e requisiti

17/09/2023 - Quella dei dipendenti pubblici è sempre stata una categoria di lavoratori agevolata nell’ottenimento di un mutuo. Grazie alla solvibilità del datore di lavoro, cioè lo Stato, il rischio è decisamente più basso rispetto ai dipendenti di altre aziende. In passato, i dipendenti pubblici potevano rivolgersi all'Inpdap per ottenere un mutuo. Dal 2011, con la fusione dell'Inpdap nell'INPS, questi mutui sono stati trasferiti all'INPS, mantenendo le stesse condizioni vantaggiose per progetti a lungo termine, come l’acquisto di una casa o la ristrutturazione. Scopriamo insieme tutte le informazioni utili su questa tipologia di finanziamento.
piano di ammortamento mutuo alla francese

Ammortamento alla francese: cos'è e differenze con l'ammortamento all'italiana

22/07/2024 - In cosa consiste il piano di ammortamento alla francese? Scopriamo insieme come funziona questa modalità di calcolo delle rate di un prestito o di un mutuo: ti accompagniamo nell’analisi di vantaggi e svantaggi e delle differenze con l’ammortamento all’italiana, con esempi pratici e un affondo sul rapporto tra ammortamento francese e anatocismo.
anticipo tfr prima casa

Anticipo TFR per acquisto prima casa 2024: cosa sapere

22/07/2024 - Come noto, il Trattamento di Fine Rapporto è quella somma di denaro, equivalente al 13,5% del salario annuale, che spetta a ogni dipendente privato in caso di cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalle motivazioni. Tale importo può essere lasciato all’azienda o affidato ad un fondo pensione. Ma in alcuni casi, è possibile richiedere un anticipo su questa somma anche prima della data effettiva di fine del rapporto lavorativo per necessità urgenti: per esempio, quando si deve acquistare la prima casa. In questo articolo vedremo appunto come funziona l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa, quali requisiti bisogna soddisfare e quale documentazione presentare al datore di lavoro. Approfondiremo poi la tassazione sull’anticipo e alcune casistiche particolari, come quella che riguarda i dipendenti pubblici.
Preventivo notaio acquisto prima casa

Costo notaio per acquisto prima casa: quali spese considerare

22/07/2024 - Quando si decide di procedere con l’acquisto della prima casa è importante tenere in considerazione tutte le spese aggiuntive al mutuo, tra cui il costo del notaio, che in genere comprende essenzialmente la parcella, le imposte e un rimborso spese. A quanto ammontano e in cosa consistono le diverse voci? Scopriamo insieme tutte le informazioni utili.
mutuo non concesso

Mutuo rifiutato: le possibili motivazioni

17/06/2024 - La concessione di un mutuo è subordinata al possesso di determinate credenziali. La banca, prima di procedere all’erogazione, necessita di una buona certezza di potere recuperare l’importo che andrà ad erogare. È possibile suddividere i motivi di rifiuto della concessione in due macro-categorie
mutuo cointestato

Casa cointestata e mutuo singolo: è possibile?

10/06/2024 - Tra coniugi, quando si tratta di mutuo ci si pongono molte domande su quale sia la soluzione più conveniente. Meglio cointestarlo o lasciare che sia solo uno dei due coniugi a stipularlo? È possibile avere un mutuo intestato a un solo coniuge e la casa cointestata? In questo nuovo articolo vogliamo fornire tutte le delucidazioni utili sull’argomento: grazie a un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, oggi è più semplice capire come muoversi all’interno delle normative.
garante mutuo

Garante mutuo: cos’è, chi può farlo e responsabilità

22/07/2024 - Il garante del mutuo è una persona che si impegna ad intervenire nel pagamento delle rate nel caso in cui il richiedente non riesca a saldarle.
agevolazioni prima casa mutuo

Come mantenere le agevolazioni sul mutuo per la prima casa

12/08/2020 - Le agevolazioni sul mutuo per l’acquisto della prima casa hanno aiutato moltissime persone. Le imposte ridotte, insieme alla possibilità di detrarre parte degli interessi passivi, sono stati fattori determinanti per il mercato immobiliare e per quello dei mutui stessi.
tipologie di mutuo: fisso vs variabile

Tipologie di mutuo: tra tasso fisso e variabile

28/11/2023 - Sei alla ricerca di un mutuo e ti senti spaesato da tutte le scelte da affrontare? Con questo articolo ti diamo una mano a orientarti, spiegandoti cos'è un mutuo e le differenze tra le diverse tipologie di tasso proposte sul mercato.
Mutuo prima casa: cos’è e come scegliere il migliore

Mutuo prima casa: cos’è e come scegliere il migliore

28/11/2023 - Vuoi comprare casa? Il mutuo prima casa è la soluzione migliore per andare incontro a questo tipo di spesa: è rivolto a chi non è ancora proprietario di nessun immobile e necessita di un aiuto finanziario per diventarlo. Il mutuo, dunque, si configura semplicemente come un prestito, il cui rimborso avviene entro un range di tempo stabilito con la propria Banca. Generalmente, per l’acquisto di una prima casa, viene finanziato fino all’80% del valore dell’immobile stesso, indicando il minore tra il valore di compravendita e quello di perizia.
mutuo con prestiti attivi

Se ho altri debiti, posso richiedere un mutuo sulla prima casa?

31/10/2023 - Il mutuo sulla prima casa è un impegno che molte persone scelgono, ancora oggi, specialmente in Italia. Questo finanziamento di lungo termine permette di ottenere la liquidità necessaria per l’acquisto di un immobile, ma come si fa se ci sono altri debiti in corso?
tasso IRS mutui

Facciamo chiarezza sull’IRS: cos’è e come si applica al mutuo

31/10/2023 - L’Eurirs, o semplicemente IRS, è uno di quegli elementi della finanza che chi sta cercando un mutuo deve imparare a conoscere. Si tratta di un indice; in particolare, è un parametro che determina il costo dei mutui a tasso fisso. La sua controparte per i mutui a tasso variabile è l’Euribor, con il quale andremo a fare un confronto
proposta d’acquisto e compromesso immobiliare

Differenza tra proposta di acquisto immobile e compromesso immobiliare

31/10/2023 - Quando vogliamo acquistare un immobile, due contratti molto utili da conoscere sono la proposta d’acquisto immobiliare e il preliminare di compravendita.
accollo mutuo eredi

Decesso con mutuo in corso: cosa succede agli eredi

31/10/2023 - Può capitare che il titolare di un mutuo ipotecario venga a mancare prima di aver terminato il pagamento delle rate. La legge italiana stabilisce che tutti i debiti vengano traslati sugli eredi, che di conseguenza dovranno rispondere anche del mutuo in corso.
Cancellazione ipoteca

Cancellazione ipoteca: quando e come avviene?

31/10/2023 - Se hai aperto un mutuo mettendo ipoteca su beni o immobili e hai terminato il pagamento del debito, probabilmente ti starai chiedendo come avviene la cancellazione dell’ipoteca, in quanto tempo e come sia possibile richiederla. Vediamo quindi come fare per procedere alla cancellazione.
mutuo over 60

Richiedere un mutuo dopo i 60 anni: cosa c’è da sapere

17/10/2023 - L’immagine stereotipata di chi richiede un mutuo è quella di una giovane coppia di sposi, con meno di trent’anni e tutta la vita davanti. Siamo sicuri che sia sempre così? In realtà, oggi molti mutuatari percepiscono già la pensione o lo stanno per fare.
mutuo lavoratori atipici

Mutuo con contratto a tempo determinato e per lavoratori atipici

16/10/2023 - Si sa che il mondo dei mutui sorride soprattutto a chi dispone di un reddito certo nel tempo derivante da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Grazie alle garanzie offerte dal loro stipendio, questi lavoratori riescono facilmente ad ottenere l’erogazione del mutuo desiderato. Ma chi lavora a tempo determinato o ha contratti diversi, può richiedere un mutuo? Quali sono i limiti e quali le possibilità?