Come pagare l’F24 online grazie all’internet banking
Per semplificare il versamento di tasse e contributi, oggi è possibile pagare l’F24 online, senza dover fare nessuna fila in banca o alla posta. Il pagamento telematico è obbligatorio per i titolari di partita IVA, ma anche chi non ha partita IVA può beneficiare di questa modalità.
A cosa serve il modello F24
L’F24 è un modello usato per pagare imposte e contributi di diverso tipo, come l’IVA, l’Irpef, l’Imu, la Tares; in casi eccezionali è utilizzato anche per il pagamento del canone RAI. Il vantaggio del modello unificato F24 è la possibilità di compensare i pagamenti dovuti con il versamento di eventuali crediti, così da effettuare una sola operazione.
Il modello F24 editabile si può scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile trovare anche le istruzioni per la compilazione dell’F24. I primi campi da compilare sono quelli relativi ai dati anagrafici del contribuente e al suo codice fiscale.
Il modulo è diviso in sezioni, ognuna dedicata ad un tipo diverso di pagamento. Il contribuente dovrà compilare la sezione relativa all’imposta da pagare e indicare i seguenti dati:
- L’importo;
- Il codice tributo;
- L’anno a cui si riferisce l’imposta;
- La rata che si sta pagando, in caso di pagamento rateale;
- Eventuali crediti;
- Il saldo finale, che andrà inserito in fondo al modulo e non può essere mai negativo.
Il modello F24 ordinario viene utilizzato per il versamento di tributi, contributi e premi come:
- Imposte sui redditi e ritenute alla fonte;
- IMU, IVA, IRAP;
- Addizionale regionale o comunale all’Irpef;
- Contributi e premi INPS, INAIL, INPGI;
- Interessi in caso di pagamento rateale.
È inoltre utilizzato per pagare tutte le somme dovute (compresi interessi e sanzioni) in caso di:
- Liquidazione e controllo formale della dichiarazione;
- Avviso di accertamento;
- Conciliazione giudiziale;
- Ravvedimento.
Come pagare l’F24 online
Il pagamento dell’F24 tramite internet banking è una delle modalità di pagamento più apprezzate poiché senza muoversi da casa e in tutta comodità, il contribuente può compilare il modulo direttamente online e inoltrare il pagamento con pochi click.
Quando si sceglie di pagare l’F24 online, il saldo avviene mediate addebito diretto su conto corrente e il sistema di internet banking permette di stampare la ricevuta.
Per pagare un F24 non è più necessario scaricare il modulo online, perché molto spesso il modello si trova già nella propria area privata, già in parte precompilato con i propri dati anagrafici, così da semplificare l’operazione.
Si tratta senza dubbio di una bella comodità, soprattutto per chi effettua pagamenti periodici o a scadenze prestabilite. Il pagamento dell’F24 diventa quindi più facile e veloce, senza inutili perdite di tempo.
L’articolo è di carattere divulgativo aggiornato alla data di pubblicazione. Per conoscere l’offerta della Banca consulta l’area Prodotti.
“Messaggio pubblicitario a finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi e/o alla documentazione contrattuale disponibili sul sito www.bancobpm.it e presso le filiali della Banca. Per l’emissione della carta di debito e della carta di credito la Banca si riserva la valutazione dei requisiti necessari alla concessione e dei massimali di spesa da assegnare alla stessa.”