News Privati
Come vendere casa se il mutuo è in corso
01/09/2025 - Vendere casa con il mutuo in corso è possibile. Conoscendo le normative e le prassi bancarie, anzi, può persino essere semplice.
Migliaia di persone ogni anno si trovano di fronte all’esigenza di vendere il proprio immobile prima di aver finito di pagare le rate; se sei anche tu in questa situazione, sappi che hai a disposizione due metodi efficaci per risolvere il problema.
In questo articolo vogliamo illustrarli entrambi, mostrando esattamente i passaggi da seguire e le problematiche che possono sorgere durante il processo.
Detrazione del mutuo per ristrutturazione: condizioni e requisiti
01/09/2025 - Ristrutturare casa ha un costo non indifferente, ma può diventare molto più conveniente grazie alle agevolazioni fiscali previste per i mutui sulla ristrutturazione. Tra detrazione degli interessi passivi e bonus edilizi, è possibile ridurre sensibilmente l’impatto economico dei lavori, rendendo l’investimento più sostenibile. In questa guida analizziamo come funziona la detrazione del mutuo per la ristrutturazione dell’abitazione principale e quali spese rientrano e cosa serve per ottenerla.
Importo massimo del mutuo in base al reddito: come si stabilisce
01/09/2025 - Prima di richiedere un mutuo è importante informarsi riguardo l'importo massimo ottenibile, in modo da poter calcolare la rata più conveniente in base al proprio reddito e stipendio. Conoscere il massimo erogabile permette di pianificare con maggiore consapevolezza l'acquisto della propria abitazione e valutare le diverse opzioni di finanziamento disponibili.
Password e identità digitale: perché è fondamentale proteggerle
01/09/2025 - Le password sono uno dei principali strumenti di sicurezza digitale a nostra disposizione. Insieme ad altri dati sensibili come numeri di telefono, codici fiscali e dati bancari, rappresentano una chiave d’accesso alla nostra identità online. Proprio per questo, quando finiscono nelle mani sbagliate, possono diventare l’elemento scatenante di gravi violazioni della privacy, furti di identità e frodi informatiche.
Bonifico istantaneo: le novità introdotte nel 2025
07/08/2025 - Nel corso del 2025 sono entrate in vigore importanti modifiche che cambiano il modo in cui vengono eseguiti e ricevuti i bonifici istantanei.
Attenzione alla truffa del pacco da consegnare: come riconoscerla
01/08/2025 - Con l’aumento degli acquisti online, crescono anche le truffe legate alle consegne. Una delle più diffuse è quella del pacco da consegnare. Funziona così: ricevi un SMS, apparentemente da un corriere, che ti informa che un pacco è bloccato e puoi sbloccarlo pagando una piccola somma (di solito 2€).
Indicatore di rischio: cos'è il profilo di rischio da 1 a 7?
28/07/2025 - Negli investimenti, capire quanto si è disposti a rischiare è il primo passo per costruire un portafoglio coerente. È qui che entra in gioco il profilo di rischio, una valutazione che incrocia conoscenza, obiettivi, orizzonte temporale, situazione patrimoniale e tolleranza personale alla volatilità.
Obbligazioni indicizzate all'inflazione: caratteristiche e vantaggi
28/07/2025 - L'inflazione rappresenta una delle principali minacce per i risparmiatori, erodendo nel tempo il potere d'acquisto del denaro investito. In questo contesto, le obbligazioni indicizzate all'inflazione, o “inflation-linked bonds”, emergono come uno strumento finanziario strategico per proteggere il capitale dall'erosione del valore reale. Questi titoli offrono una protezione diretta contro l'aumento dei prezzi, adeguando automaticamente sia il capitale che gli interessi in base all'andamento dell'inflazione.
Quando vendere le azioni: le casistiche
28/07/2025 - Capire quando vendere le azioni rappresenta uno dei momenti più delicati nel percorso di ogni investitore. Mentre acquistare può essere frutto di entusiasmo, fiducia nei mercati o analisi tecnica/fondamentale, la vendita richiede consapevolezza ed un chiaro obiettivo.
È importante ricordare che le azioni si possono vendere in qualsiasi momento durante gli orari di negoziazione, ma questa flessibilità operativa non deve tradursi in decisioni impulsive. Al contrario, ogni operazione di vendita dovrebbe essere frutto di un'analisi ponderata che consideri obiettivi personali, condizioni di mercato e prospettive future dell'azione stessa.
Robo advisor: cosa sono, quale scegliere e vantaggi
28/07/2025 - In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale entra con forza in ogni ambito della nostra vita quotidiana, anche il mondo degli investimenti sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma dirompente: quella dei robo advisor. Si tratta di piattaforme digitali che offrono consulenza finanziaria automatizzata, combinando algoritmi avanzati e dati storici per costruire, gestire e riequilibrare portafogli d’investimento in base al profilo di rischio dell’utente.
Truffa del falso acquisto, cos’è e come proteggersi
28/07/2025 - La truffa del falso acquisto, in cui il frodatore induce la vittima a recarsi al bancomat per ricevere un presunto pagamento, è un raggiro insidioso che sfrutta la disinformazione e l'urgenza emotiva. L'obiettivo del truffatore è far compiere alla vittima un'operazione bancaria (prelievo, pagamento o trasferimento di denaro) facendole credere di ricevere un pagamento, quando in realtà sta perdendo i propri soldi. Ecco come si sviluppa questa frode:
Polizza All Risk: cos'è e cosa copre
21/07/2025 - La polizza All Risk rappresenta una delle forme di copertura assicurativa più complete presenti sul mercato. Come suggerisce il nome stesso, si tratta di un’assicurazione che tutela il patrimonio dell’assicurato contro tutti i danni accidentali e imprevisti, salvo quelli espressamente esclusi dal contratto. È una soluzione ideale per chi cerca una protezione a 360 gradi, sia nel contesto personale che professionale.
Come gestire i soldi: la regola del 50/30/20
21/07/2025 - Esistono modi efficaci per gestire il proprio budget personale in modo semplice? Per alcuni, il primo passo è imparare a ripartire il denaro in entrata tra spese essenziali, svaghi e risparmio. In questo articolo analizziamo uno dei metodi tra i più utilizzati nell’educazione finanziaria, la regola del 50 30 20, combinandola con la tecnica dello zero- based budget. Entrambi permettono di organizzare le uscite mensili con criteri pratici e facilmente adattabili a qualunque situazione economica.
Private equity: cos'è e come funziona?
21/07/2025 - Oggi, chi cerca nuove opportunità per far crescere la propria impresa o per diversificare i propri investimenti incontra sempre più spesso il termine private equity, uno strumento chiave della finanza alternativa che consente di investire in aziende non quotate, accompagnandole in percorsi di crescita, ristrutturazione o internazionalizzazione.
Vediamo quali opportunità offre e perché può rappresentare una leva strategica per imprese e investitori.
Market timing: cos'è, come funziona e quali sono i rischi
07/07/2025 - Negli investimenti, il tempismo è fondamentale: individuare il momento giusto per entrare o uscire dai mercati può fare la differenza tra una plusvalenza significativa e una perdita frustrante. È da questa intuizione che nasce il market timing, una strategia che cerca di prevedere i movimenti futuri del mercato per ottimizzare i rendimenti.
Quanto tempo è necessario affinché un bonifico venga accreditato sul conto del beneficiario?
07/07/2025 - Con il passare del tempo e il miglioramento della tecnologia, le transazioni bancarie sono sempre più veloci. I tempi di accredito di un bonifico dipendono da diversi fattori, tra cui la tipologia di bonifico, l’orario in cui viene disposto e se è nazionale o internazionale
Euribor: cos'è, come funziona e come incide sul mutuo
07/07/2025 - L’Euribor, acronimo di Euro Interbank Offered Rate, è un indice di riferimento fondamentale nel mondo bancario e finanziario europeo. La sua rilevanza è particolarmente evidente nell’ambito dei mutui a tasso variabile, dove può influenzare in modo diretto l’importo delle rate da pagare.
Prestito finalizzato: cos'è, come viene erogato e vantaggi
07/07/2025 - Quando ci si trova ad affrontare spese importanti - come un’auto, un elettrodomestico o un trattamento medico - può essere utile disporre di un finanziamento che consenta di dilazionare la spesa nel tempo. In questi casi, il prestito finalizzato rappresenta una soluzione concreta e accessibile. Scopriamo meglio in cosa consiste e in che modo si differenzia da altre forme di credito al consumo.