Mutui: news e approfondimenti

Surroga mutuo: cos’è, come funziona e quando è conveniente
17/12/2019 - La surroga del mutuo –anche detta portabilità- è un’operazione con cui si “trasferisce” il mutuo da una banca a un’altra, in modo da ricercare condizioni più favorevoli. Anche se nella pratica la portabilità opera come un trasferimento, in realtà non è proprio così.

Perizia immobiliare per il mutuo: cos’è, come funziona e tempistiche
16/12/2019 - Quando decidiamo di comprare casa con un mutuo, l’istituto di credito farà una serie di verifiche sulla nostra richiesta. Dopo aver accertato il nostro reddito e la nostra storia creditizia, vorrà anche accertarsi che la somma da noi richiesta sia adeguata al valore dell’immobile.

Mutuo a tasso variabile: cos'è, vantaggi e quando conviene
28/07/2025 - Una delle scelte più importanti da prendere, quando si richiede un mutuo, è quella tra il tasso fisso ed il tasso variabile. Nel primo caso sapremo fin dall’inizio quanti interessi verranno applicati sulle nostre rate; nel secondo caso, invece, gli interessi saranno legati all’andamento di un parametro di indicizzazione, solitamente del tasso Euribor, nel corso del tempo.

Durata del mutuo, come sceglierla?
16/12/2019 - Una delle decisioni più importanti per chi sta valutando la richiesta di un mutuo è la durata. Non è sempre facile stabilire quale sia il giusto compromesso tra una rata più alta, a fronte di un impegno più breve, ed una rata più bassa a fronte di un impegno più prolungato.

6 cose sui mutui che non tutti sanno
13/12/2019 - La scelta di fare un mutuo sulla prima casa accomuna tantissimi italiani, eppure ci sono cose che molti non sanno. Per questo abbiamo creato un elenco con le sei cose più interessanti che andrebbero conosciute, sia da chi sta valutando l’idea di richiedere un mutuo sia da chi ne ha già uno in corso.

5 Errori da evitare quando si richiede un mutuo prima casa
12/12/2019 - La scelta di richiedere un mutuo sulla prima casa è molto importante: per gran parte delle persone si tratta dell’operazione finanziaria più grande nell’arco di una vita intera. Anche considerando la sua natura di impegno a lungo termine, è importante non farsi cogliere impreparati.

Quanto tempo ci vuole per acquistare casa?
12/12/2019 - L’acquisto di una casa è un’operazione che richiede tempo. Ma quanto? In questa guida vogliamo indicare tutti i passaggi necessari, ed il tempo che trascorre mediamente tra l’uno e l’altro.

Imposta sostitutiva sul mutuo: prima casa, seconda casa e tutte le informazioni
12/12/2019 - Quando ci rivolgiamo a un istituto di credito per richiedere un mutuo, tra le varie spese sentiamo parlare di imposta sostitutiva: ma di che cosa si tratta? In questo articolo analizzeremo le caratteristiche e le modalità di calcolo di questa imposta, con esempi pratici. Passeremo poi in rassegna le casistiche particolari legate all’imposta sostitutiva.  

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della regione Lombardia
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 17 ottobre 2025  è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza, dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 9 giugno al 13 luglio 2024 il territorio delle province di Bergamo e Brescia.

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della regione Lombardia
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza, dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 18 settembre 2024 il territorio dei comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.
Di conseguenza, coloro che hanno mutui relativi agli edifici sgomberati o che gestiscono attività commerciali o economiche, compresa l’agricoltura, in tali edifici e non hanno ancora ottenuto l’agibilità o l’abitabilità, possono richiedere la sospensione, o la proroga della sospensione in essere, del pagamento delle rate. Tale sospensione è stata disposta dall’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1112 del 22 novembre 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 4 dicembre 2024.
Il Gruppo Banco BPM recepisce tale ordinanza ed esprime la propria solidarietà ai clienti coinvolti.
Presentando la specifica richiesta di sospensione, corredata dell’autocertificazione dei danni subiti entro il 28 febbraio 2026, i clienti, sia privati sia imprese, destinatari del suddetto provvedimento, potranno richiedere una nuova sospensione del pagamento delle rate del proprio mutuo o prorogare la sospensione in essere di ulteriori 12 mesi. I mutuatari potranno scegliere liberamente se:
sospendere l’intera rata (sia quota capitale che interessi);
sospendere soltanto la quota capitale, continuando a corrispondere gli interessi nel periodo di sospensione.
La sospensione potrà durare fino all’agibilità o abitabilità dell’immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza e quindi non oltre il 29 ottobre 2026.
Per tutti i dettagli in merito, invitiamo gli interessati a consultare la comunicazione istituzionale del gruppo Banco BPM e i Prospetti esemplificativi degli interessi che maturano nel periodo di sospensione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la propria Filiale del Gruppo Banco BPM.

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della regione Toscana
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza, dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 18 settembre 2024 il territorio dei comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della regione Toscana
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025 è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza, dichiarato con la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024, a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 18 settembre 2024 il territorio dei comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della Città Metropolitana di Firenze e il giorno 23 settembre 2024 nel territorio dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.

Sospensione mutui comuni in provincia di Vicenza
A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il 17 e 18 aprile 2025 il territorio dei comuni di Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e di Valdagno della provincia di Vicenza, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1157 del 13 agosto 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 16 settembre 2025

Sospensione mutui comuni in provincia di Vicenza
A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il 17 e 18 aprile 2025 il territorio dei comuni di Arzignano, Brogliano, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e di Valdagno della provincia di Vicenza, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Protezione Civile – ha emanato l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1157 del 13 agosto 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 16 settembre 2025

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della fascia costiera e dei comuni interessati della Regione Marche
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2025 è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza,  dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 18 settembre 2024 il territorio della fascia costiera della Regione Marche e dei comuni di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e di San Costanzo della Provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle, Recanati della provincia di Macerata

Ulteriore proroga sospensione mutui nel territorio della fascia costiera e dei comuni interessati della Regione Marche
Con Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2025 è stato ulteriormente prorogato di 12 mesi lo stato di emergenza,  dichiarato a seguito degli eventi meteorologici che hanno colpito dal 18 settembre 2024 il territorio della fascia costiera della Regione Marche e dei comuni di Camerano, Camerata Picena, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Osimo della provincia di Ancona, di Cartoceto, Montefelcino e di San Costanzo della Provincia di Pesaro e Urbino, di Morrovalle, Recanati della provincia di Macerata