Mutuo: news e approfondimenti

Cosa succede se perdo il lavoro e non riesco più a pagare le rate del mutuo?
06/03/2023 - Sostenere le rate di un contratto di mutuo diventa ancora più difficile, se non impossibile, davanti all’eventualità di perdere il proprio lavoro. Qualora vi doveste trovare in questa situazione il primo passo da compiere sarebbe, sicuramente, quello di rivolgersi all'istituto che ha finanziato il credito.

Surroga del mutuo e detrazione interessi passivi: le regole
27/02/2023 - Un evento che si verifica sempre più spesso per chi contrae un mutuo per l’acquisto di un immobile consiste nel richiedere, dopo un po’ di tempo, la sua surroga. Questa operazione permette di accedere a condizioni più vantaggiose e abbassare l’importo della propria rata mensile.
Si tratta di un'opportunità molto importante che viene sempre più spesso presa in considerazione, soprattutto se le tendenze del mercato lo consentono. Ma cosa succede agli interessi passivi in questo caso? Si potranno continuare a detrarre? Scopriamolo insieme.

Surroga mutuo tasso fisso: principali pro e contro
27/02/2023 - Quando non si è soddisfatti del mutuo stipulato con la propria banca, si può valutare l’idea di ricorrere alla surroga, optando per un tasso d’interesse più basso che permetta di risparmiare sulla rata mensile.
Pur trattandosi di una piccola differenza percentuale, nel piano di ammortamento gli effetti prodotti sono significativi, purché il periodo sia esteso e il capitale sia consistente. Vediamo quando è opportuno e quando non è opportuno surrogare il mutuo a tasso fisso.

Indeterminatezza del tasso contrattuale nei mutui: cosa bisogna sapere
20/02/2023 - Stipulare un mutuo è un passo importante, da compiere con molta attenzione e nella forma di atto pubblico, ovvero davanti a un notaio.
I costi previsti da indicare all’interno del documento sono molteplici e vanno dalle spese di istruttoria della pratica fino a quelle di perizia, comprendendo anche il costo dell'imposta sostitutiva e i costi assicurativi, oltre, ovviamente, al tasso di interesse.
uò variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?

Cos'è il prestito con delega detto anche doppio quinto?
21/12/2022 - Il prestito con delega, anche noto come delega di pagamento, è una tipologia di finanziamento basato sul pagamento rateale, con scadenze mensili. Questa forma di prestito affianca la cessione del quinto e può portare la quota cedibile dello stipendio al 40%.

Se ci ripenso e decido di annullare una richiesta di mutuo, devo sostenere delle spese?
16/11/2022 - Uno strumento fondamentale, messo a disposizione dalle banche, al quale ricorrono in molti per poter acquistare una casa, è il mutuo.
Il richiedente si impegna con esso a restituire la somma e i relativi interessi annessi, mese per mese, a seconda del tipo di piano di ammortamento stabilito con la banca creditrice davanti a un notaio.
Il processo di richiesta e concessione del mutuo può variare in base alle banche e in base a molti altri fattori, ma cosa può succedere se durante questo processo il potenziale mutuatario ci ripensa e decide di annullare la domanda?

Moratoria del mutuo: cos'è e come funziona
28/07/2025 - Affrontare imprevisti economici può mettere a dura prova la capacità di rispettare gli impegni finanziari, come il pagamento delle rate del mutuo. In questi casi, la moratoria del mutuo rappresenta una soluzione temporanea per alleggerire il carico finanziario. Scopriamo insieme cos'è, come funziona e quando è possibile richiederla.

Come richiedere un prestito senza recarsi in banca?
24/10/2022 - Grazie alla tecnologia oggi è possibile eseguire molte operazioni bancarie direttamente da casa e sempre più persone chiedono un prestito online senza andare in filiale. I prestiti personali online sono ormai una realtà consolidata, perché le procedure sono snelle e veloci e in pochi passaggi si può caricare la documentazione necessaria e conoscere l’esito della richiesta.

Surroga mutuo: Tempi minimi e possibili limiti
19/09/2022 - Chi ha contratto un mutuo dopo il 2007 avrà sicuramente sentito parlare della surroga del mutuo, uno strumento molto utile per alcune tipologie di clienti o famiglie in quanto permette di risparmiare delle cifre talvolta consistenti di quota interessi

Per la surroga del mutuo è necessario l'atto notarile?
25/05/2022 - La surroga del mutuo è un'importante opzione a disposizione del cliente che consiste nel trasferimento di un mutuo ipotecario presso un altro istituto di credito. I motivi per i quali il mutuatario potrebbe valutare il trasferimento del proprio mutuo sono svariati ma il principale è sicuramente l'opportunità di accedere a tassi d’interesse più favorevoli.

Come posso controllare il piano di rimborso di un mutuo?
24/05/2022 - Prima di firmare un contratto di mutuo , è sempre opportuno valutare con attenzione il relativo piano di rimborso, in modo tale da poter essere sicuri della sua correttezza e della sostenibilità da parte nostra. Il piano di rimborso, noto perlopiù come “piano di ammortamento”, è il prospetto di restituzione del debito

Surroga attiva e passiva del mutuo: scopriamo le differenze
08/03/2022 - Quando si parla di surroga si fa riferimento alla volontà di voler trasferire un prestito o un mutuo da un istituto bancario all'altro, allo scopo di godere di importanti benefici e vantaggi, grazie ai quali è possibile risparmiare qualche soldo.

Rimborso assicurazione mutuo: cosa succede in caso di surroga?
02/03/2022 - Quando si è in procinto di richiedere un mutuo o un altro tipo di prestito sono molti gli interrogativi che emergono e i punti da approfondire a seconda della finalità o delle tipologie esistenti. Per essere sicuri di fare le scelte giuste, gli aspetti da esaminare con cura sono infatti numerosi

Anticipo TFR: come e dove si richiede
21/12/2021 - Richiedere l’anticipo del TFR è un diritto del lavoratore, ma entro certi limiti: quali sono le motivazioni valide per ottenerlo e come richiederlo?

Assicurazione mutuo prima casa: come calcolare un preventivo?
24/11/2021 - Chi si appresta a richiedere un mutuo per l’acquisto della prima casa deve considerare che sarà necessario pensare alla polizza sulla casa ed eventualmente anche ad altre tipologie di coperture assicurative. Se da un lato la legge prevede obbligatoriamente che l’immobile oggetto del mutuo abbia una copertura assicurativa, dall’altro il mutuatario deve considerare l’opportunità di accendere una polizza in grado di tutelarlo qualora si trovasse in difficoltà nel rimborsare le rate del finanziamento.

Surroga del mutuo: cosa accade alle assicurazioni scoppio e incendio?
29/09/2021 - La surroga del mutuo è un’operazione che permette al cliente di una banca di spostare il finanziamento che ha attivo presso un altro istituto di credito. Come sappiamo, però, la stipula di un contratto di mutuo su una casa, richiede l’apertura di un’assicurazione scoppio e incendio. Cosa accade quindi all’assicurazione già stipulata in caso di surroga del mutuo?

Come calcolare il mutuo sulla prima casa?
01/09/2021 - Hai deciso di acquistare casa per non pagare un affitto e investire sul tuo futuro? Se la risposta è SI, senz’altro ti starai chiedendo come calcolare il mutuo sulla prima casa e quale sia il procedimento per richiederlo.