News Privati
Assicurazione sanitaria: cos’è, come funziona e cosa copre
04/02/2021 - Quando le spese mediche rischiano di far vacillare il bilancio familiare, l’assicurazione sanitaria può diventare un aiuto provvidenziale.
Che reddito bisogna avere per richiedere un mutuo?
17/10/2023 - In questo articolo torniamo a parlare delle garanzie necessarie per ottenere un mutuo. Nello specifico, ci interessa scoprire quale sia il reddito minimo affinché la richiesta di mutuo vada a buon fine.
Attestato di rischio: cos’è, a cosa serve e come richiederlo
26/01/2021 - L’attestato di rischio è il documento assicurativo più importante, perché determina la classe di merito dell’assicurato ed è fondamentale per cambiare compagnia assicurativa. Ormai da qualche anno anche questo documento è diventato elettronico, infatti non è più necessario richiedere la copia cartacea alla compagnia assicurativa.
Polizza vita: cos’è, cosa copre e come funziona
21/01/2021 - La polizza vita è un contratto stipulato con una compagnia assicurativa, allo scopo di tutelare il contraente e/o i suoi cari, nel caso si verifichino determinati eventi.
Mutuo a tasso variabile: 5 cose utili da sapere
21/01/2021 - Il mutuo a tasso variabile è una scelta che fa gola a tanti mutuatari: basta dare uno sguardo all’andamento dei tassi per notare che attualmente è più conveniente del mutuo a tasso fisso. Eppure la maggior parte dei mutuatari, ancora oggi, continua a scegliere il tasso fisso. La sensazione è che ci sia un po’di confusione sull’argomento, che talvolta porta le persone a non prendere la strada più conveniente ma solo quella apparentemente più sicura.
Piano individuale pensionistico (PIP): cos’è, quando conviene e principali vantaggi
13/01/2021 - Tra le forme di previdenza complementare, il piano individuale pensionistico o PIP è quello che riscuote il maggiore successo. Sono una valida soluzione per integrare la pensione di base e al tempo stesso far fronte a difficoltà economiche, legate ad esempio alla perdita del lavoro o a spese importanti e impreviste.
Nuove regole europee di default: cosa cambia
12/01/2021 - A partire dal 1° gennaio 2021 tutti gli istituti bancari e gli intermediari finanziari applicano le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti rispetto ad un’obbligazione verso la banca (il cosiddetto “default”). Queste nuove disposizioni, nate con l’obiettivo di armonizzare e uniformare le regole tra i diversi Paesi dell’Unione Europea, variano a seconda della tipologia di cliente (Privati e PMI o Imprese )
Truffa SIM SWAP: Come funziona e come difendersi
12/01/2021 - Se la SIM del tuo smartphone smette di funzionare, potresti essere vittima di una nuova truffa informatica che mira proprio ad impossessarsi della tua SIM. Le tecniche usate dai criminali informatici per ottenere i tuoi dati, sono sempre più sofisticate: saper riconoscere i tentativi di frode online è fondamentale per potersi tutelare.
Chi è e cosa fa il consulente di filiale?
15/12/2020 - La Consulenza Finanziaria negli ultimi anni ha subito una continua evoluzione. I cambiamenti sono stati determinati sia da un progressivo aggiornamento della normativa sia dalle novità introdotte dal mercato. In particolare la direttiva europea MiFID del 2004, recepita in Italia nel 2007, ha posto uno specifico accento sulla trasparenza e sulla comprensione corretta degli investimenti proposti.
Il BTP Futura torna sui mercati a Novembre 2020: ecco le caratteristiche della seconda emissione
04/11/2020 - Dal 9 al 13 novembre 2020 torna la possibilità di acquistare il BTP Futura, titolo di Stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e riservato esclusivamente ai risparmiatori individuali (persone fisiche e affini).
Mutuo a tasso fisso: 6 cose da sapere
04/11/2020 - Il mutuo a tasso fisso, ancora oggi, è il grande preferito dagli italiani. Considerando che quasi tutti scelgono questa opzione, è interessante andare ad approfondire le sue caratteristiche parlando di alcuni aspetti che non tutti conoscono.
Mutuo ponte, conviene? Pro e contro di questa soluzione
28/10/2020 - Quando arriva il momento di cambiare casa, se hai bisogno di liquidità, ci sono due strade che puoi percorrere. Potresti aspettare che il tuo immobile sia venduto e poi chiedere un mutuo su quello nuovo, oppure richiede un mutuo ponte.
Casa da ristrutturare: meglio scegliere un mutuo o un prestito?
28/10/2020 - Quando arriva il momento di ristrutturare casa, se bisogna prendere in prestito della liquidità, ci si trova di fronte a un bivio: mutuo da una parte, prestito dall'altra. Si tratta di uno dei rari casi in cui le due cose si sovrappongono, perché solitamente i due strumenti sono ben separati.
PSD2: ancora più sicurezza per i tuoi acquisti online
22/10/2020 - La Seconda Direttiva Europea sui Servizi di pagamento (PSD2) e la normativa ad essa connessa, ha tra i suoi principali obiettivi quello di aumentare la sicurezza dei pagamenti elettronici e di contenere, nella misura massima possibile, il rischio di frode.
Come funziona il Certificato di Disponibilità del Mutuo e vantaggi
21/10/2020 - Il certificato di disponibilità del mutuo è un documento molto comodo per chi sta comprando casa e vuole farlo attraverso un mutuo ipotecario. Eppure, è uno strumento ancora poco diffuso. Come abbiamo già fatto parlando della pre-perizia, oggi vogliamo aggiungere un altro tassello al nostro elenco di consigli d'oro per i mutuatari.
Mutuo e conto corrente con banche diverse: si può?
21/10/2020 - Si può avere un contratto di mutuo con una banca ma mantenere il conto corrente da un’altra parte? Questa è una domanda molto comune tra i mutuatari. La risposta è molto facile
Pre-perizia: uno strumento di tutela per chi acquista casa
14/10/2020 - Per muoversi al meglio nel mondo dei mutui ci sono alcuni accorgimenti molto utili, che regolarmente pubblichiamo in questa sezione del nostro blog. Oggi, in particolare, ne scopriremo uno molto sottovalutato che può fare davvero la differenza.
Data rogito su proposta d’acquisto e ritardo della delibera
14/10/2020 - Una delle situazioni più scomode in cui si può trovare un mutuatario è questa: dopo aver trovato un immobile di suo gradimento, ha fatto una proposta d’acquisto accettata dal venditore; sulla proposta d’acquisto è stata indicata la data del rogito o del compromesso, dopodiché sono state attivate le pratiche per l’ottenimento del mutuo. Malgrado la banca abbia dato un parere favorevole sul mutuo in questione, alla data del compromesso o dell’atto di compravendita manca ancora la delibera definitiva.