Vai al contenuto principale

Finanziamenti: news e approfondimenti

Prestito a protestati

Prestito a protestati e cattivi pagatori: è possibile?

12/11/2024 - A causa delle difficoltà finanziarie causate dal momento congiunturale che stiamo attraversando, caratterizzato da avvenimenti certamente non favorevoli, molte persone si ritrovano al giorno d’oggi ad essere segnalate come cattivi pagatori. In situazioni del genere l'accesso al credito si rivela abbastanza difficoltoso. Coloro che riescono a ottenere un finanziamento il più delle volte ricevono somme esigue con l'applicazione di tassi di interesse poco vantaggiosi. Vediamo, qui di seguito, quello che bisogna sapere sui prestiti a protestati e cattivi pagatori e come ottenerli alle migliori condizioni.
atto di mutuo e compravendita

Atto di compravendita e attuo di mutuo: le differenze

21/10/2024 - Acquistare un immobile è un'operazione complessa che richiede di avere a che fare con diversi documenti e formalità. Tra questi, l'atto di mutuo e l'atto di compravendita sono i due contratti fondamentali, spesso confusi tra loro, che vengono stipulati davanti al notaio nello stesso momento quando si acquista una casa. Rappresentano il compimento di tutto l’iter fatto fino a quel momento, dalla ricerca della casa giusta fino alle perizie che precedono l’accordo definitivo con la banca. In questo articolo scopriremo cosa sono, quali sono le loro differenze e perché è importante conoscerle per poter affrontare con serenità e consapevolezza il processo di acquisto di una casa.
Perizia Mutuo Bassa

Perizia mutuo più bassa o più alta: cosa comporta?

30/09/2024 - La perizia estimativa è un passaggio fondamentale per ottenere un mutuo, ma realizzare il sogno di acquistare casa con un mutuo può trasformarsi in un'impresa ardua se la perizia stima un valore inferiore alle aspettative. In questo articolo, ti guideremo attraverso le conseguenze di una perizia del mutuo bassa e ti aiuterà a capire come gestire al meglio questa situazione.

Come verifico se sono un cattivo pagatore?

30/09/2024 - Lo status di "cattivo pagatore" è una condizione delicata, che porta con sé implicazioni finanziarie significative per chi intende richiedere un mutuo o un prestito personale.
differenza tra mutuo e prestito

Qual è la differenza tra prestito e mutuo?

18/09/2024 - Il mutuo è un tipo di prestito a lungo termine utilizzato generalmente per l’acquisto di una casa o un immobile. Il mutuatario (la persona che richiede il prestito) garantisce la restituzione del prestito con l’immobile stesso sul quale viene iscritta ipoteca, che viene utilizzato come garanzia.
accollo mutuo costruttore

Accollo del mutuo del costruttore: significato e quando conviene

18/09/2024 - Se stai valutando l’acquisto di un immobile appena costruito, è molto probabile che ti abbiano proposto l’accollo del mutuo del costruttore. Questa scelta può essere vantaggiosa sia per l'impresa edile sia per l'acquirente.
mutui inps

Mutuo agevolato INPS per dipendenti pubblici: come funziona e requisiti

17/09/2023 - Quella dei dipendenti pubblici è sempre stata una categoria di lavoratori agevolata nell’ottenimento di un mutuo. Grazie alla solvibilità del datore di lavoro, cioè lo Stato, il rischio è decisamente più basso rispetto ai dipendenti di altre aziende. In passato, i dipendenti pubblici potevano rivolgersi all'Inpdap per ottenere un mutuo. Dal 2011, con la fusione dell'Inpdap nell'INPS, questi mutui sono stati trasferiti all'INPS, mantenendo le stesse condizioni vantaggiose per progetti a lungo termine, come l’acquisto di una casa o la ristrutturazione. Scopriamo insieme tutte le informazioni utili su questa tipologia di finanziamento.
piano di ammortamento mutuo alla francese

Ammortamento alla francese: cos'è e differenze con l'ammortamento all'italiana

22/07/2024 - In cosa consiste il piano di ammortamento alla francese? Scopriamo insieme come funziona questa modalità di calcolo delle rate di un prestito o di un mutuo: ti accompagniamo nell’analisi di vantaggi e svantaggi e delle differenze con l’ammortamento all’italiana, con esempi pratici e un affondo sul rapporto tra ammortamento francese e anatocismo.
anticipo tfr prima casa

Anticipo TFR per acquisto prima casa 2024: cosa sapere

22/07/2024 - Come noto, il Trattamento di Fine Rapporto è quella somma di denaro, equivalente al 13,5% del salario annuale, che spetta a ogni dipendente privato in caso di cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalle motivazioni. Tale importo può essere lasciato all’azienda o affidato ad un fondo pensione. Ma in alcuni casi, è possibile richiedere un anticipo su questa somma anche prima della data effettiva di fine del rapporto lavorativo per necessità urgenti: per esempio, quando si deve acquistare la prima casa. In questo articolo vedremo appunto come funziona l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa, quali requisiti bisogna soddisfare e quale documentazione presentare al datore di lavoro. Approfondiremo poi la tassazione sull’anticipo e alcune casistiche particolari, come quella che riguarda i dipendenti pubblici.
Preventivo notaio acquisto prima casa

Costo notaio per acquisto prima casa: quali spese considerare

22/07/2024 - Quando si decide di procedere con l’acquisto della prima casa è importante tenere in considerazione tutte le spese aggiuntive al mutuo, tra cui il costo del notaio, che in genere comprende essenzialmente la parcella, le imposte e un rimborso spese. A quanto ammontano e in cosa consistono le diverse voci? Scopriamo insieme tutte le informazioni utili.
prestito rotativo

Prestito rotativo: come funziona e differenze con il credito rotativo

17/06/2024 - Il prestito rotativo (revolving loan in inglese) è una tipologia di finanziamento volta all’avvio di nuove attività e che prevede l’erogazione di prestiti a tassi agevolati. Pur condividendo con il credito rotativo (credit revolving) il legame con i fondi rotativi, ha scopi e destinatari completamente differenti: vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche
mutuo cointestato

Casa cointestata e mutuo singolo: è possibile?

10/06/2024 - Tra coniugi, quando si tratta di mutuo ci si pongono molte domande su quale sia la soluzione più conveniente. Meglio cointestarlo o lasciare che sia solo uno dei due coniugi a stipularlo? È possibile avere un mutuo intestato a un solo coniuge e la casa cointestata? In questo nuovo articolo vogliamo fornire tutte le delucidazioni utili sull’argomento: grazie a un recente chiarimento dell’Agenzia delle Entrate, oggi è più semplice capire come muoversi all’interno delle normative.
apertura di credito revolving

Apertura di credito revolving o rotativa: cos'è e come funziona

03/06/2024 - L’apertura di credito revolving, detta anche apertura di credito rotativa, consiste in un contratto che il cliente stipula con la banca o con una finanziaria che gli permette di avere accesso a un credito rimborsabile attraverso il pagamento di rate a cadenza mensile. Vediamo, in dettaglio, quali sono le sue caratteristiche.
agevolazioni prima casa mutuo

Come mantenere le agevolazioni sul mutuo per la prima casa

12/08/2020 - Le agevolazioni sul mutuo per l’acquisto della prima casa hanno aiutato moltissime persone. Le imposte ridotte, insieme alla possibilità di detrarre parte degli interessi passivi, sono stati fattori determinanti per il mercato immobiliare e per quello dei mutui stessi.
Prestiti bancari studenti

Prestiti bancari per studenti: come funzionano e come ottenerli

14/03/2024 - La conclusione del ciclo di studi della scuola secondaria rappresenta per un giovane studente un momento cruciale per il proprio futuro: egli si trova infatti a dover scegliere tra l’iniziare a lavorare o il continuare gli studi, iscrivendosi all’università. Se la famiglia intende avvalersi di un finanziamento per sostenere le spese universitarie o è lo stesso studente a desiderare una propria indipendenza economica, ecco che la richiesta di un prestito utile a finanziare gli studi universitari può rivelarsi la soluzione ottimale.
fondo complementare PNRR

Dalla Serie A ai dilettanti: cosa prevede il PNRR per lo sviluppo dello sport

30/01/2023 - Mens sana in corpore sano: una mente sana trae giovamento da un corpo sano. In realtà, l’antica massima di Giovenale, poeta e retore romano, aveva in origine un significato diverso rispetto a quello attribuitogli oggi, ossia che l’umanità deve aspirare alla sanità dell’anima e alla salute del corpo, ma queste non sono collegate e, anzi, bisogna sperare che gli dei concedano entrambe
PNRR Repower

REPowerEU: il piano europeo per accelerare la transizione verde

30/01/2023 - L’invasione della Russia in territorio ucraino ha risvegliato in molti, analisti, politici o semplici cittadini, l’idea di una rottura con il passato. Il mondo in cui i rapporti economici stringenti e l’interdipendenza finanziaria fungevano, da un lato, da deterrente, e, dall’altro, da strumento di avvicinamento fra i popoli, è parso sull’orlo della fine.
fondo complementare PNRR

Fondo complementare: perché è così importante per il PNRR

22/01/2024 - Il PNRR è un piano ambizioso, complesso e di medio periodo che richiederà lo sforzo di tutti gli ingranaggi dello Stato, privati inclusi. Per rivoluzionare l’Italia, però, non bastano i fondi europei, pur concessi in misura più elevata rispetto a tutti gli altri Paesi.