Le Nostre Storie
FISH: una Federazione al servizio delle persone
12/07/2021 - La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), costituita nel 1994, è una organizzazione ombrello cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità.
Restauriamo il Crocifisso della Basilica di Santa Maria delle Vigne
01/07/2021 - La Croce Maior della Basilica di Santa Maria delle Vigne è un importante testo figurativo riferibile alla scuola senese, che vide a Genova all'inizio del 1.300, la presenza di artisti gravitanti nell'ambito culturale toscano. Il grande Crocifisso, purtroppo privo dei capocroce, è attribuito dalla critica a un artista senese attivo negli anni centrali del secondo decennio del Trecento.
Associazione Buon Pastore Onlus
03/06/2021 - L’opera del Buon Pastore ha origine nella figura di Santa Maria Eufrasia Pelletier, che nel 1829 fondò il primo Istituto (oggi presente in tutto il mondo) rivolto al recupero sociale delle ragazze in stato di difficoltà.
La Cooperativa Galileo per l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro
03/06/2021 - La Cooperativa Galileo nasce nel febbraio del 1991 per iniziativa di una decina di soci, con l’obiettivo di coinvolgere persone disabili valorizzando il loro apporto nel settore dell’informatica, in quel momento fortemente crescente.
Cooperativa Agricoltura Nuova e la coltivazione del luppolo
03/06/2021 - Siamo alle porte di Roma: dal 1977, all’interno della Riserva naturale di Decima Malafede, la Cooperativa Agricoltura Nuova gestisce i 300 ettari di coltivazioni biologiche e biodinamiche del Podere Tre Decime.
Cascina Biblioteca: la cooperativa sociale nel Parco Lambro per i più fragili.
19/04/2021 - Cascina Biblioteca è una Cooperativa Sociale nata 25 anni fa nel Parco Lambro di Milano, grande area verde, oggi diventata importante punto di incontro e riferimento per il territorio.
La Biblioteca Regina Margherita e i suoi servizi inclusivi per persone cieche e ipovedenti
06/04/2021 - La Biblioteca Italiana per i Ciechi rappresenta oggi la principale Istituzione al servizio dei non vedenti. Associazione non lucrativa, è stata creata nel 1928 per iniziativa dell’Unione Italiana Ciechi, dedicata alla Regina Margherita di Savoia.
Associazione Progetto Insieme per le povertà
31/03/2021 - L’Associazione Progetto Insieme nasce a Lodi nel 1991 per sostenere i soggetti più fragili e coinvolge nelle sue attività oltre 120 volontari. Rappresenta una delle realtà più attive sul territorio Lodigiano e lavora in sinergia con diverse realtà sia nel pubblico che nel privato.
Project Financing per gli enti religiosi, una nuova finestra di opportunità
16/12/2020 - Gli enti religiosi hanno un’importanza determinante nello sviluppo di una società. Non solo per la spiritualità in senso stretto: arte, tradizioni, valori e cultura di una nazione si sviluppano insieme alla sua religiosità.
Il Terzo Settore, i Giovani e l’Ambiente
16/12/2020 - Quando si parla di terzo settore, si parla anche di giovani. Non solo questi sono al centro di molte iniziative promosse dagli enti non-profit italiani, ma costituiscono una parte importante della forza lavoro delle imprese sociali.
Crescita e sviluppo per l’impresa sociale
16/12/2020 - L’impresa sociale nasce per soddisfare i bisogni della collettività, occupandosi di attività di interesse generale senza perseguire lo scopo di lucro. Questo modello, formalizzato nel D. Lgs 112/17, continua a crescere: non solo in termini di numeri, ma anche in termini di impatto sulla società.
Il Welfare italiano poggia sul Terzo Settore
15/12/2020 - Il terzo settore ricopre un ruolo importante nella cura della persona in Italia. Lo dimostrano anche gli ultimi dati Istat, che fotografano un terzo settore in crescita con sempre più associazioni e cooperative dedicate al welfare.
SOS Basilica di San Marco
15/12/2020 - La Basilica di San Marco di Venezia domina una delle piazze più belle e famose al mondo ed è patrimonio mondiale della cultura Unesco dal 1987, simbolo dell’Italia all’estero. L’acqua alta a livelli record di novembre ha invaso anche questa meravigliosa cattedrale arrecando danni ingenti alla struttura. Il contributo di tutti è indispensabile per aiutare questo monumento simbolo dell’arte e della cultura italiana in tutto il mondo.
I cambiamenti e il rilancio della Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
11/12/2020 - La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri è un ente storico di formazione professionale senza scopo di lucro, di impronta cristiana, che realizza attività di orientamento, di formazione, di aggiornamento e accompagnamento al lavoro.
L’impegno sociale della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia
11/12/2020 - Le Confraternite di Misericordia operano in Toscana dal 1200. Sono centinaia le Misericordie ancora oggi attive e Banco BPM da un decennio ha rapporti ed è tesoriere della loro Confederazione Nazionale, della Federazione Regionale Toscana oltre alle Misericordie stesse, dalle più importanti alle più piccole nei paesi dei nostri appennini.
Il Servizio SDD per la canalizzazione di donazioni continuative
11/12/2020 - Le organizzazioni no Profit hanno a disposizione uno strumento utile e conveniente per ricevere donazioni costanti e continuative. Si tratta del servizio SDD, che non comporta alcun costo per il donatore.
Enac Puglia – Ente di formazione Canossiano “C. Figliolia”
10/12/2020 - L’Enac Puglia nasce nel 2004 su proposta della Provincia Religiosa Canossiana “Maria SS. Addolorata” e dell’Associazione ENAC – Ente Nazionale Canossiano. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro e impegnata nella solidarietà sociale a favore delle persone più svantaggiate
Distretto di Innovazione, Solidarietà e Lavoro del “Gruppo CLS”
10/12/2020 - La Cooperativa Lavoro CLS LA nasce nel 1983 con la finalità di promuovere, sostenere e tutelare iniziative di solidarietà nei confronti delle categorie più bisognose o socialmente svantaggiate, con particolare attenzione alle disabilità psico-fisiche.