Le Nostre Storie
Cooperativa sociale il Grappolo e l’inserimento al lavoro
18/01/2022 - Il Grappolo promuove percorsi di autonomia e professionalizzazione per le persone in condizione di fragilità attraverso la progettazione di azioni individuali di sostegno e accompagnamento al lavoro
Auser Verona – ONLUS: Associazione di volontariato per anziani
18/01/2022 - Auser Verona– ONLUS, è un’associazione di volontariato e promozione sociale con oltre 5.000 soci, tesa a valorizzare gli anziani e a far crescere il loro ruolo attivo nella società.
I cioccolatini della ricerca
16/11/2021 - E’ questo il momento: i giorni della ricerca di Fondazione AIRC celebrano la centralità della scienza e mobilitano il Paese per arrivare a cure più efficaci contro il cancro. Da martedì 2 novembre I Cioccolatini della Ricerca sono disponibili nelle 1.400 filiali Banco BPM, partner istituzionale di AIRC.
ApinCittà: associazione di apicoltura urbana
02/08/2021 - Apincittà è un’associazione ambientalista nata a Monza nel gennaio 2021 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone sull’importanza delle api e sul pericolo della loro estinzione. L’obiettivo è diffondere l’apicoltura urbana
FISH: una Federazione al servizio delle persone
12/07/2021 - La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), costituita nel 1994, è una organizzazione ombrello cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità.
Restauriamo il Crocifisso della Basilica di Santa Maria delle Vigne
01/07/2021 - La Croce Maior della Basilica di Santa Maria delle Vigne è un importante testo figurativo riferibile alla scuola senese, che vide a Genova all'inizio del 1.300, la presenza di artisti gravitanti nell'ambito culturale toscano. Il grande Crocifisso, purtroppo privo dei capocroce, è attribuito dalla critica a un artista senese attivo negli anni centrali del secondo decennio del Trecento.
Associazione Buon Pastore Onlus
03/06/2021 - L’opera del Buon Pastore ha origine nella figura di Santa Maria Eufrasia Pelletier, che nel 1829 fondò il primo Istituto (oggi presente in tutto il mondo) rivolto al recupero sociale delle ragazze in stato di difficoltà.
La Cooperativa Galileo per l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro
03/06/2021 - La Cooperativa Galileo nasce nel febbraio del 1991 per iniziativa di una decina di soci, con l’obiettivo di coinvolgere persone disabili valorizzando il loro apporto nel settore dell’informatica, in quel momento fortemente crescente.
Cooperativa Agricoltura Nuova e la coltivazione del luppolo
03/06/2021 - Siamo alle porte di Roma: dal 1977, all’interno della Riserva naturale di Decima Malafede, la Cooperativa Agricoltura Nuova gestisce i 300 ettari di coltivazioni biologiche e biodinamiche del Podere Tre Decime.
Cascina Biblioteca: la cooperativa sociale nel Parco Lambro per i più fragili.
19/04/2021 - Cascina Biblioteca è una Cooperativa Sociale nata 25 anni fa nel Parco Lambro di Milano, grande area verde, oggi diventata importante punto di incontro e riferimento per il territorio.
Il Centro Paolo VI Onlus della Diocesi di Tortona e il suo impegno sociale.
19/04/2021 - Il Centro Paolo VI Onlus della Diocesi di Tortona è stato fondato nel 1966 da Mons. Francesco Remotti e ha la sua Sede principale a Casalnoceto in provincia di Alessandria. Oggi è Centro Medico Psico-Pedagogico attivo nella Riabilitazione Extraospedaliera dei minori.
La Biblioteca Regina Margherita e i suoi servizi inclusivi per persone cieche e ipovedenti
06/04/2021 - La Biblioteca Italiana per i Ciechi rappresenta oggi la principale Istituzione al servizio dei non vedenti. Associazione non lucrativa, è stata creata nel 1928 per iniziativa dell’Unione Italiana Ciechi, dedicata alla Regina Margherita di Savoia.
Il Seminario Vescovile di Reggio Emilia per i giovani del Polo Universitario
06/04/2021 - La Diocesi di Reggio Emilia ha messo a disposizione della Comunità locale l’immobile ex sede del Seminario Vescovile, trasformando l’edificio in sede universitaria. Lo storico Seminario è quindi rimasto un luogo di formazione e cultura per i giovani.
Associazione Progetto Insieme per le povertà
31/03/2021 - L’Associazione Progetto Insieme nasce a Lodi nel 1991 per sostenere i soggetti più fragili e coinvolge nelle sue attività oltre 120 volontari. Rappresenta una delle realtà più attive sul territorio Lodigiano e lavora in sinergia con diverse realtà sia nel pubblico che nel privato.
Project Financing per gli enti religiosi, una nuova finestra di opportunità
16/12/2020 - Gli enti religiosi hanno un’importanza determinante nello sviluppo di una società. Non solo per la spiritualità in senso stretto: arte, tradizioni, valori e cultura di una nazione si sviluppano insieme alla sua religiosità.
Il Terzo Settore, i Giovani e l’Ambiente
16/12/2020 - Quando si parla di terzo settore, si parla anche di giovani. Non solo questi sono al centro di molte iniziative promosse dagli enti non-profit italiani, ma costituiscono una parte importante della forza lavoro delle imprese sociali.
Crescita e sviluppo per l’impresa sociale
16/12/2020 - L’impresa sociale nasce per soddisfare i bisogni della collettività, occupandosi di attività di interesse generale senza perseguire lo scopo di lucro. Questo modello, formalizzato nel D. Lgs 112/17, continua a crescere: non solo in termini di numeri, ma anche in termini di impatto sulla società.
Il Welfare italiano poggia sul Terzo Settore
15/12/2020 - Il terzo settore ricopre un ruolo importante nella cura della persona in Italia. Lo dimostrano anche gli ultimi dati Istat, che fotografano un terzo settore in crescita con sempre più associazioni e cooperative dedicate al welfare.