Mutuo: news e approfondimenti

Surroga del mutuo: cosa accade alle assicurazioni scoppio e incendio?
29/09/2021 - La surroga del mutuo è un’operazione che permette al cliente di una banca di spostare il finanziamento che ha attivo presso un altro istituto di credito. Come sappiamo, però, la stipula di un contratto di mutuo su una casa, richiede l’apertura di un’assicurazione scoppio e incendio. Cosa accade quindi all’assicurazione già stipulata in caso di surroga del mutuo?

Come calcolare il mutuo sulla prima casa?
01/09/2021 - Hai deciso di acquistare casa per non pagare un affitto e investire sul tuo futuro? Se la risposta è SI, senz’altro ti starai chiedendo come calcolare il mutuo sulla prima casa e quale sia il procedimento per richiederlo.

Mutuo acquisto e ristrutturazione: quando conviene?
10/08/2021 - Chi vuole acquistare una nuova casa spesso si orienta verso immobili datati che hanno già 50 anni o più ma che permettono, proprio perché ormai vecchi e da sistemare, di risparmiare parecchi soldi. In casi come questo la soluzione migliore potrebbe essere il cosiddetto mutuo acquisto e ristrutturazione.

Mutuo per ristrutturazione: costi, surroga, tassi e tipologie
11/08/2025 - Richiedere un mutuo oggi potrebbe essere vantaggioso, soprattutto se si opta per la soluzione della surroga del mutuo, disponibile anche per i mutui per la ristrutturazione della casa. E’ un'opportunità concreta per ottenere condizioni economiche più favorevoli, permettendo di trasferire il proprio finanziamento da un istituto all'altro senza costi aggiuntivi. Questa operazione può risultare particolarmente conveniente quando si desidera beneficiare di tassi più bassi o di condizioni contrattuali migliori.

Surroga mutuo: vantaggi e svantaggi
14/07/2021 - Che cos’è la surroga del mutuo? È opportuno richiederla? A chi conviene e a chi no? Ecco in sintesi quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi di questa scelta.

Mutui Green: primo posto “Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari”
05/07/2021 - In un contesto in cui l’attenzione alla sostenibilità, agli impatti ambientali e ai cambiamenti climatici assume sempre più importanza, ci impegniamo nella gestione responsabile di energia e risorse naturali e nel portare avanti con consapevolezza il ruolo giocato nel contrasto al cambiamento climatico. Per contribuire in maniera decisa all’efficientamento energetico degli immobili privati e aumentare la consapevolezza green dei nostri clienti abbiamo infatti sviluppato la nuova offerta dei Mutui Green.

Polizza: quale associare al mutuo?
24/06/2021 - La richiesta di mutuo è spesso legata alla presenza di una polizza, in alcuni casi anche da più contratti di assicurazione che coprono differenti esigenze. Ma sapete quali sono le polizze obbligatorie e cosa comporta associarle a un mutuo? Scopriamolo insieme in questo articolo

Mutui green: cosa sono e come funzionano
30/06/2025 - La sensibilità all’ambiente e all’eco-sostenibilità è un tema sempre più sentito anche in termini di scelte d’abitazione, e proprio per questo motivo chi intende acquistare una casa ecologica o ristrutturare un immobile in maniera eco-friendly è oggi agevolato dagli stessi istituti di credito, che promuovono mutui green a tassi d’interesse agevolati, una soluzione finanziaria innovativa pensata per chi desidera acquistare, costruire o ristrutturare un'abitazione caratterizzata da elevate prestazioni energetiche.

Che reddito bisogna avere per richiedere un mutuo?
17/10/2023 - In questo articolo torniamo a parlare delle garanzie necessarie per ottenere un mutuo. Nello specifico, ci interessa scoprire quale sia il reddito minimo affinché la richiesta di mutuo vada a buon fine.

Mutuo a tasso variabile: 5 cose utili da sapere
21/01/2021 - Il mutuo a tasso variabile è una scelta che fa gola a tanti mutuatari: basta dare uno sguardo all’andamento dei tassi per notare che attualmente è più conveniente del mutuo a tasso fisso. Eppure la maggior parte dei mutuatari, ancora oggi, continua a scegliere il tasso fisso. La sensazione è che ci sia un po’di confusione sull’argomento, che talvolta porta le persone a non prendere la strada più conveniente ma solo quella apparentemente più sicura.

Mutuo a tasso fisso: 6 cose da sapere
04/11/2020 - Il mutuo a tasso fisso, ancora oggi, è il grande preferito dagli italiani. Considerando che quasi tutti scelgono questa opzione, è interessante andare ad approfondire le sue caratteristiche parlando di alcuni aspetti che non tutti conoscono.

Mutuo ponte, conviene? Pro e contro di questa soluzione
28/10/2020 - Quando arriva il momento di cambiare casa, se hai bisogno di liquidità, ci sono due strade che puoi percorrere. Potresti aspettare che il tuo immobile sia venduto e poi chiedere un mutuo su quello nuovo, oppure richiede un mutuo ponte.

Casa da ristrutturare: meglio scegliere un mutuo o un prestito?
28/10/2020 - Quando arriva il momento di ristrutturare casa, se bisogna prendere in prestito della liquidità, ci si trova di fronte a un bivio: mutuo da una parte, prestito dall'altra. Si tratta di uno dei rari casi in cui le due cose si sovrappongono, perché solitamente i due strumenti sono ben separati.

Come funziona il Certificato di Disponibilità del Mutuo e vantaggi
21/10/2020 - Il certificato di disponibilità del mutuo è un documento molto comodo per chi sta comprando casa e vuole farlo attraverso un mutuo ipotecario. Eppure, è uno strumento ancora poco diffuso. Come abbiamo già fatto parlando della pre-perizia, oggi vogliamo aggiungere un altro tassello al nostro elenco di consigli d'oro per i mutuatari.

Pre-perizia: uno strumento di tutela per chi acquista casa
14/10/2020 - Per muoversi al meglio nel mondo dei mutui ci sono alcuni accorgimenti molto utili, che regolarmente pubblichiamo in questa sezione del nostro blog. Oggi, in particolare, ne scopriremo uno molto sottovalutato che può fare davvero la differenza.

Data rogito su proposta d’acquisto e ritardo della delibera
14/10/2020 - Una delle situazioni più scomode in cui si può trovare un mutuatario è questa: dopo aver trovato un immobile di suo gradimento, ha fatto una proposta d’acquisto accettata dal venditore; sulla proposta d’acquisto è stata indicata la data del rogito o del compromesso, dopodiché sono state attivate le pratiche per l’ottenimento del mutuo. Malgrado la banca abbia dato un parere favorevole sul mutuo in questione, alla data del compromesso o dell’atto di compravendita manca ancora la delibera definitiva.

Acquistare casa: tutte le spese da sostenere oltre al mutuo
07/10/2020 - Le agevolazioni sul mutuo per l’acquisto della prima casa hanno aiutato moltissime persone. Le imposte ridotte, insieme alla possibilità di detrarre parte degli interessi passivi, sono stati fattori determinanti per il mercato immobiliare e per quello dei mutui stessi.